Quanti tipi di violenza esistono?

La violenza ha mille volti. Non si tratta solo di una lite o di aggressività ma riguarda qualcosa di molto più complesso e grande, a volte anche più grande di noi, allo stesso tempo invisibile e quindi difficile da riconoscere.
Il volto più frequente è quello della violenza psicologica, la più subdola e difficile da identificare: è importante riconoscerla, poiché spesso è la base di tutte le altre forme di violenza. Comprende abusi psicologici come intimidazioni, umiliazioni pubbliche o private, manipolazioni, continue svalutazioni, ricatti, controllo delle scelte personali e delle relazioni sociali fino ad indurre la persona ad allontanarsi da amici e parenti, sino al completo isolamento.
La violenza fisica, finalizzata a fare male e/o spaventare, mostra sempre il volto di un dolore visibile, identificabile.
La violenza sessuale ha il volto dell’invadenza della sfera intima.
Un volto, forse meno conosciuto, è quello della violenza economica: un tipo di abuso che implica rendere la vittima finanziariamente dipendente controllando le sue risorse finanziarie, non coinvolgendola nelle scelte di spesa o investimento, negando l’accesso al denaro o la partecipazione al mondo del lavoro, di fatto limitandone la libertà.
La Fenice è qui per aiutarti a riconoscerle e affrontarle. Non avere paura, contattaci e insieme #rompiamoilsilenzio.
Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/associazionelafeniceaps/
Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/associazionelafeniceaps